Paolo Albanese
La villa che non era una villa ed ora è un'altra cosa.
Eh sì, anticamente nell'isola della Giudecca, non molto ambita dal patriziato veneziano come residenza, ospitava piuttosto carceri, manicomi, orti, mulini o depositi di granaglie e una saponeria. Quest'ultima nel dopoguerra venne acquisita dalla famiglia francese Hèrot. Abbandonata e poi rilevata dal Comune di Venezia ora Villa Hériot è sede della "Società Europea di Cultura", della "Università Internazionale dell'Arte, sede di Venezia", e della Casa della memoria del Novecento veneziano. Sicuramente una meta diversa dai soliti cliché veneziani, infatti l'isola della Giudecca viene solitamente ignorata.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/8c/80/8c807f4902b91f848438d964e8a35c47.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/0c/36/0c3663db6e6fea89c5105c47048181cf.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/fa/02/fa02995a687006d02c828573db436857.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+4