Valerio Gestri
Via del Campanile
Via del Campanile è quella via che va da Piazza del Duomo a via delle Oche. Queste viuzze dietro al Duomo sono estremamente interessanti e nascondono dei veri e propri tesori. La via venne chiamata così perché si apre davanti al Campanile di Giotto, correndo sul fianco della Misericordia. Precedentemente, però, si chiamava via della Morte, come una strada vicina si chiamava via dello scheletro, forse per le tombe che si trovavano in questa zona.
Qualcuno pensa che il suo vero nome fosse quello di via della Morta, riferito Ginevra degli Amieri, protagonista di una romantica storia. Ginevra degli Amieri, infatti, moglie di Francesco degli Agolanti, ebbe un collasso e fu creduta morta e quindi venne sepolta nei pressi di Santa Reparata.
Risvegliatasi dal sonno, riuscì a scoperchiare la tomba e di notte vagò verso la casa degli Agolanti, che si trovava lungo l'attuale via dei Calzaiuoli. Il marito, credendola uno spettro, le chiuse la porta in faccia.
Ma Ginevra suonò ancora e ancora finché il marito non le aprì di nuovo e la accolse in segreto. In questa via si trova un bellissimo tabernacolo con una Madonna seduta su un ornato trono rinascimentale con Gesù in braccio e ai lati San Giovanni Battista e Sant'Onofrio eremita.
Questo tabernacolo è stato attribuito ad Andrea del Verrocchio. Sotto al tabernacolo si trova un teschio sormontato da una croce che ricorda il nome antico della via. In via del Campanile potete trovare la famosa gelateria artigianale Grom.
Leggi tutto



+7