SerViajera
Pintoresco paesaggio
Man mano che ci addentriamo nei Pirenei, il fiume Noguera Pallaresa si trasforma in una meravigliosa valanga di schiuma bianca e acqua gelida.
Selvaggio e impetuoso, questo fiume è il padrone di una regione impervia, conformata dalle "Valls d'Àneu". La valle principale, che corre da sud a nord, ha come centro il paesino di Esterri d'Àneu.
Al pari di altre belle valli catalane, questa è stata fino a poco tempo fa un mondo a parte. Nonostante la vita semplice e austera dei suoi abitanti.
La storia le ha portato in dote veri e propri tesori architettonici: ponti medievali e splendide chiese romaniche lungo il Noguera Pallaresa sono testimoni, fin dal Medioevo, dell'antico Cammino Reale verso la Francia.
La Vall, disseminata di minuscoli e silenziosi paesi, in maggioranza abitati da una ventina di persone, è un nido di tradizioni e usanze.
La più tenera è sulla "fusta" ("legno" in catalano) e si commemora con una grande festa ogni anno. L'industria del legno è stata per secoli parte della vita quotidiana degli abitanti di Àneu.
I "protagonisti" erano tre; il denso bosco locale, il Noguera Pallaresa, mezzo di trasporto della legna una volta tagliata e l'uomo, votato a un lavoro pericoloso e pieno di sacrifici.
Oggi tale industria è scomparsa dalla valle, però si possono ancora ascoltare storie commoventi su abili "picadors", incaricati del taglio degli alberi, e audaci "raiers", responsabili del trasporto dei tronchi trasformati in rudimentali "rais" -imbarcazioni- lungo il fiume fino alla loro destinazione.
Un ecomuseo con diverse sezioni sparse per la valle mostra, oltre al complesso monumentale di Son, il monastero benedettino di Sant Pere del Burgal D'Escalò e la Casa Cassia, una tipica abitazione agricola del XVIII secolo situata nel quartiere vecchio di Esterri d'Àneu, una sorprendente sega idraulica ad Alòs d'Isil.
Sembra incredibile che fosse usata fino alla fine degli anni Trenta. A differenza della vicina valle d'Aràn, paradisiaca ma superaffollata nella stagione sciistica, la valle d'Àneu è, come si intuisce subito, un luogo agreste e magico che pochi finora hanno scoperto.
Valencia d'Àneu ed Esterri d'Àneu, le località più importanti, sono incantevoli paesini lontani dalla sofisticazione di Aràn, con ponti medievali molto belli e antiche chiese.
Il resto - i dintorni che si intravvedono, gli stretti sentieri che si dipartono dalla strada, le piste nascoste marcate da piccoli cartelli - è un invito all'avventura.
Leggi tutto



+9