PierLuigi Galliano
Upega e i suoi "grattacieli"
Il caratteristico borgo di Upega si trova a 1297 metri sopra il livello del mare, nell’alta Val Tanaro in provincia di Cuneo.
Il piccolo comune si distingue per le sue case in pietra, tutte vicine, alcune molte alte e strette da essere chiamate “grattacieli”.
Upega viene definita Terra Brigasca per il dialetto parlato, tipico delle Alpi Marittime, purtroppo utilizzata dai pochi residenti rimasti.
Intorno al villaggio è possibile notare gli inconfondibili terrazzamenti, terreni sui quali venivano coltivati a grano, lenticchie, segale, patate, biada, il tutto per la cosiddetta cucina povera o cucina bianca, tipica dei pastori.
Leggi tutto



+4