Simonetta Di Zanutto
Dove c'era la frontiera
Sulla frontiera di Friedrichstrasse, c’era un palazzo, soprannominato Palazzo delle lacrime, a metà tra lo Sprea e la stazione ferroviaria. Fino al 1990 si stima che ogni anno circa ottomila viaggiatori da Est a Ovest transitavano in questo palazzo, per i controlli doganali, prima di prendere il treno. E ripassavano da qui, al momento del ritorno. Questo palazzo quindi fu teatro di molti addii tra parenti, amici e amori che si salutavano, senza sapere quando sarebbero riusciti a rivedersi. Dal 2011 questo palazzo è diventato un museo, ricco di cimeli, di oggetti della vita di frontiera, di filmati d’epoca.
Leggi tutto



+3