Un arcipelago mozzafiato, ma molto affollato in estate
La Maddalena è un arcipelago formato da sette grandi isole e una serie di isolotti più piccoli; si trova al nord-est della Sardegna,nel Mar Tirreno, in prossimità delle Bocche di Bonifacio, che separano la Sardegna dalla Corsica.
Il modo migliore per visitarlo è di prendere uno delle numerose imbarcazioni che partono da diversi porti della costa, come quelli di Cannigione e Palau; tutte hanno più o meno lo stesso prezzo, impiegano lo stesso tempo e fanno lo stesso percorso, ma io consiglio di prendere una che faccia la sosta di un'ora sull'isola de La Maddalena, sicuramente la più popolata e turistica, ma è anche quella che meglio risponde all'ideale del villaggio sardo di pescatori.
Dopo la visita alla Maddalena, la barca fa diverse fermate per permettere ai passeggeri di tuffarsi nelle cale cristalline, si pranza sulla barca, ma il cibo è molto semplice e poco abbondante, perché sperano in questo modo cercano di convincerti a comprare i vari snack che vendono a bordo a prezzi astronomici.
Dal 1994 l'arcipelago della Maddalena è diventato Parco Nazionale, il Parco Nazionale dell'arcipelago di La Maddalena. Le sue acque cristalline di color azzurro e verde smeraldo somigliano molto a quelle della Costa Smeralda, che si chiama così appunto per questa sua caratteristica. Alcune isole dell'arcipelago servono da rifugio per la fauna selvatica e l'accesso ad alcune di esse viene pertanto vietato in estate. Ci sono strade solo sull'isola di La Maddalena e di Caprera, ma in compenso ci sono centinaia di barche, yacht, mega-yacht e barche a vela che attraversano la costa.


