guanche
Facciata corinzia e interni barocchi
La Chiesa dello Spirito Santo fu costruita su un orfanotrofio di XVIII secolo. Il progetto si deve all'architetto Vallon e la struttura fu denominata "Chiesa dello Spirito Santo" in seguito alla riforma cattolica. L'interno della chiesa è barocco, mentre la facciata è in stile corinzio. L'altare principale è opera di Chastel ed è una vera e propria opera d'arte. La chiesa ha al suo interno un dipinto dell'Assunta del XV secolo che proviene dall'antico palazzo dei conti. Un altro importante dipinto è quello pentecostale, opera di Jean Daret, un artista importante a livello regionale.
In questa
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/2f/5d/2f5d78fa78791ebbeab56fb04332f982.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/55/6a/556a384ea4a009c43bf861513065879b.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/13/ac/13ac407b7d814829dc59d6b59fe32417.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)