Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Tharros

+33
0783 370019
0783 370019
Telefono

5 opinioni su Tharros

Area archeologica di Tharros

Tra gli itinerari imperdibili per un viaggiatore alla scoperta della Sardegna non si può fare a meno di inserire la penisola del Sinis. Quest'area racchiude infatti in un territorio relativamente limitato, una biodiversità senza pari nell'isola, includendo tra i suoi paesaggi spiagge, falesie, stagni e zone palustri. Questo tesoro naturalistico situato nella costa occidentale dell'isola a pochi chilometri dalla città di Oristano, ospita uno dei più suggestivi siti archeologici sardi, l'antica città di Tharros. Non mi soffermerò sui dettagli storico artistici in quanto queste informazioni possono essere facilmente reperite nei numerosi siti internet dedicati.

L'antica Tharros si trova nell'estremità meridionale della penisola, nel territorio di San Giovanni di Sinis, incastonata tra il golfo di Oristano ad est, la torre di San Giovanni a nord e il promontorio di Capo San Marco a sud. La città fu fondata nel VIII a.C. dai Fenici ma di questo antico abitato sono rimaste solo poche tracce tra cui il tophet, ovvero il santuario funerario. Quelli che si possono ammirare oggi sono infatti prevalentemente i resti della monumentalizzazione punica dell'abitato originario e sopratutto i resti della città romana sviluppatasi tra il II e il IV secolo d.C. Tutto l'itinerario di visita presenta il fascino dell'antico rudere, ma certamente le strutture più rilevanti sono il cartaginese tempio delle semicolonne doriche, il Castellum acquae, le due aree termali, il cardo maximus, e l'anfiteatro. A rendere il tutto ancor più suggestivo è però la sua posizione, considerata (non erroneamente) strategica dai suoi fondatori e impressionante da chiunque la visiti per la prima volta. Il sito si trova infatti immerso nella macchia mediterranea e affacciato sullo splendido mare di Sardegna, con due spiagge libere disponibili per un bagno post archeologico (perché non si vide di sola cultura no!?!) ! Nonostante la viabilità in Sardegna a volte rappresenta un grande ostacolo per il turista, Tharros rappresenta un eccezione. Raggiungere il sito non potrebbe essere più semplice; dalla città di Cabras percorrere per circa 12 km la SP 6 in direzione San Giovanni di Sinis. Data la sua posizione, non si può sbagliare!
Leggi tutto
+7

Magnifica visita indietro nella storia

La storia di diverse civilità si mescola in questo bel posto. Si dice che fosse una delle parti più importanti dell'isola. All'inizio fu uno spazio nuragico, poi insediamento fenicio, in seguito punico e infine -non poteva essere diversamente- romano. Di fronte alle invasioni saracene la città fu poi abbandonata al suo destino.

unico... una meraviglia...

La veritá è che non mi aspettavo un posto cosi qui, in Sardegna... Un spettacolo, storia pura...

+4

Mare

Eccellente

Il costo per l'entrata al sito archeologico è di 7 euro.

Dalla piazza principale del centro...

Dalla piazza principale del centro abitato di San Giovanni di Sinis si raggiunge facilmente l'antica città di Tharros; attraverso una larga strada sterrata, si imbocca un sentiero, sulla destra e ci appare la bella spiaggetta di San Giovanni dominata dalla torre omonima, la spiaggia si affaccia sul mare aperto; il litorale opposto, quello che guarda il Golfo di Oristano, ospita l'entrata alle rovine dell'antica cittadella di Tharros.La città che ha origini fenicie, risale al VIII secolo avanti Cristo; fu un porto punico e nel II secolo dopo Cristo divenne colonia romana. Caratteristiche e sicuramente da immortalare le 2 colonne restaurate con capitello corinzio che si ergono a picco sul mare su una grande piazza lastricata con trachite. Il tempio di Demetra risulta oggi quasi completamente distrutto, mentre sono ancora riconoscere i resti delle terme. Le strade sono lastricate e si può camminare sui tipici sanpietrini . Tharros, oltre che per la sua importanza storica è certamente un luogo da visitare per la sua splendida location: In un promontorio che domina i colori e le trasparenze del golfo di Oristano. Il prezzo del biglietto di ingresso alle rovine è di 5 euro. I bambini non pagano, è presente un bar ristoro ed i servizi. E' meglio effettuare la visita di mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole è meno forte.
+3
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 994,7 m a Cabras
Chiesa di San Giovanni in Sinis
Lontano 5,4 km a Cabras
Corsa degli Scalzi
(1)
Lontano 9,5 km a Cabras
Spiaggia di Is Aruttas
(11)
Lontano 735,1 m a San Giovanni di Sinis
San Giovanni di Sinis (Cabras)

Informazioni Tharros