Simonetta Di Zanutto
Costruito nell'800 e restaurato dopo un incendio
Costruito tra il 1817 e il 1819, oggi il Teatro Sociale ospita una seguitissima stagione di prosa, oltre a quella lirica, concertistica e di balletto. Dell'antico teatro oggi rimangono soltanto la bella facciata e il ridotto, perché un incendio nel 1902 distrusse la bella sala costruita soprattutto in legno per le esigenze dell'acustica da Sante Baseggio. Il teatro però fu subito ricostruito, mantenendo la facciata neoclassica e il foyer affrescato, mentre per la sala si sperimentò per la prima volta il cemento armato, che si rivelò ideale per l'acustica.



+2