Paolo Albanese
Un teatro dimenticato
Ai bei tempi della Serenissima, soprattutto nell'ultimo suo secolo di vita il 1700, i teatri fiorivano ovunque in Città e la gente li riempiva per verde le commedie di C. Goldoni e del Gozzi suo rivale. Ora ne sono rimasti pochi. Uno di questi è chiuso da chissà quanto e rimane lì a sfoggiare la sua bellissima facciata in "Strada Nova", la strada che tutti i turisti fanno per andare a Rialto e quindi S.Marco. Negli anni 80 il teatro fu aperto per ospitare una sede amministrativa dell'Università di Venezia e credo che vi si tenessero anche delle lezioni. Ricordo però che il degrado era già a stadio avanzato e che l'uso scolastico non portò nuova vita al Teatro, che infatti dopo alcuni anni fu chiuso nuovamente.
Leggi tutto



+2