Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Strada delle 52 Gallerie del Pasubio

2 opinioni su Strada delle 52 Gallerie del Pasubio

Camminata storica!

Eccellente

La Strada delle 52 Gallerie è senz'altro il percorso più suggestivo per raggiungere la cima del Monte Pasubio (m. 1.935).
Costruita dal Genio Minatori durante la prima guerra mondiale, la strada è composta da 52 gallerie scavate nella roccia che permettevano l'approvvigionamento delle truppe stando al riparo dalle azioni nemiche. Si parte lasciando l'auto al parcheggio di Bocchetta Campiglia (a pagamento da quest'anno, 5 € al giorno) e da lì comincia il percorso attraverso l'entrata monumentale. La camminata dal parcheggio alla cima del Pasubio, dove si trova il Rifugio Achille Papa, dura circa 3 ore con un dislivello di 750 metri. Nonostante certi punti dove la salita è abbastanza ripida, la camminata è un classico adatto a tutti, bambini compresi, e non presenta particolari difficoltà.

Il percorso è molto suggestivo in quanto si attraversano tutte le 52 gallerie, perciò è d'obbligo l'utilizzo di una torcia; alcune gallerie sono molto brevi, altre più lunghe dalla forma irregolare e alcune addirittura sono fatte a chiocciola. Durante il percorso si possono incontrare gallerie secondarie e la postazione del cannoniere. Ovunque i panorami vi toglieranno il fiato, specie nelle terse giornate di settembre. Il Rifugio Papa è attrezzato con ristorante, servizi e bar, mentre la conca sul retro è il posto fisso per chi pranza a sacco. Dalla cima del Pasubio partono e arrivano moltissimi altri percorsi: dalla più semplice Strada degli Eroi, alle più impegnative Val Fontana d'oro e Val Canali, poi cima Palon ecc...
Per tornare invece alla macchina consiglio di fare la comoda strada degli Scarubbi, una strada battuta larga e ben mantenuta in quanto è la strada trafficabile per i mezzi autorizzati. Certo, è un po' lunga e forse meno suggestiva delle 52 Gallerie, ma chi ha buone gambe si divertirà a scendere per le moltissime scorciatoie che si son create tra un tornante e l'altro e alla fine il ritorno dura poco più di due ore e vi porterà direttamente al parcheggio.
La Strada delle Gallerie si può percorrere anche al ritorno ovviamente ma, vista la decisa discesa e il suolo sempre umido e scivoloso all'interno delle Gallerie, lo consiglio solo ai più allenati.
Buon divertimento!
Leggi tutto
+27

Straordinario incontro tra il contesto montano e naturale delle Piccole Dolomiti e il genio militare fautore delle gallerie per i combattimenti della Prima Guerra Mondiale dove se ne respira ancora l'aria

Eccellente

Straordinario incontro tra il contesto montano e naturale delle Piccole Dolomiti e il genio militare fautore delle gallerie per i combattimenti della Prima Guerra Mondiale dove se ne respira ancora l'aria.

Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Strada delle 52 Gallerie del Pasubio