Sfarzo a trecentosessanta gradi
Se dovete scegliere di vedere soltanto una delle centinaia di chiese e cappelle dell'isola di Malta, scegliete questa e non rimarrete delusi. Impossibile non rimanere letteralmente a bocca spalancata quando si entra nella co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta, tanto è l'oro e le decorazioni sfarzose che ricoprono ogni centimetro quadrato libero dell'internok dell'edificio sacro. Uno stile "super-barocco" capace di far mancare il fiato, tanto più visto che si accompagna ad una facciata e ad un esterno decisamente sobri.
La chiesa svetta con i suoi campanili gemelli (elemento architettonico tipico del 90% delle chiese dell'isola) al centro di piazza Repubblica, una delle principali della città. Risale al 1570 circa e fu costruita come chiesa conventuale dei Cavalieri di San Giovanni. Nel 1816 fu elevata allo stesso status della cattedrale di San Paolo a Mdina, sede ufficiale dell'arcivescovo di Malta (da qui la curiosa denominazione di "co-cattedrale").


