La Salerniana
La Chiesa e il Monastero di San Carlo, costruiti tra il 1612 e il 1617 per carità del sacerdote D. Maranzano Gianpietro col fine di ospitare un orfanotrofio, furono parzialmente ricostruiti a metà del XVIII secolo.
Il monastero era gestito da religiosi del Terzo Ordine di San Francesco. Successivamente passò alle Suore dell'Ordine di San Carlo, monache di clausura impegnate nella confezione e vendita di dolci e biscotti, ma fu chiuso nel 1970.
Ora è la sede de "La Salerniana", un'associazione per la promozione artistica e culturale a livello internazionale.
La chiesa è dedicata a San Carlo Borromeo. E' piccola, con un'unica navata e coro alto. Presenta 5 altari, quello centrale adornato con una scultura in legno della Madonna di Tutte le Grazie, di autore ignoto.


