La storia di due coppie di fratelli
Di Roma, gli Orazi, di Albalonga (la futura Albano) i Curiazi: per evitare spargimenti di sangue, le due cittadine in guerra da tempo decisero di fare combattere due coppie di fratelli, attorno al VII secolo avanti Cristo.
La leggenda narra che a vincere la disputa fu l'unico dei tre fratelli romani rimasto in vita. Lungo via della stella ad Albano c'è questa tomba a coni che la tradizione vuole sia il sepolcro degli eroi, uniti nella morte, ma in realtà il complesso è di età più tarda, del I secolo, quindi non c'entrerebbe nulla con Orazi e Curiazi.
Comunque sia, si tratta di edifici particolari per la zona, perché ricordano certe architetture funerarie etrusche, con un basamento quadrangolare formato da blocchi di tufo peperino e quattro coni di varia altezza di cui solo due sono abbastanza conservati. Oggi sono quasi coperti da una vegetazione mista che si armonizza con il grigio delle pietre tombali.


