Giacomo Ghellini
Questi "patriarchi" vegetali si possono...
Questi "patriarchi" vegetali si possono incontrare percorrendo il Sentiero dei Grandi Alberi, nella zona di Recoaro Mille. L'albero più imponente ed anziano è il Linte delle Montagnole, uno splendido esemplare di tiglio che s'innalza perentorio su un piccolo rilievo di un pascolo. Plurisecolare, esso ha un'altezza di ben 25 metri e una circonferenza di oltre 5 metri. Il tiglio era considerato un albero sacro dalla tradizione germanica e, proprio per testimoniare l'origine germanica degli antichi abitanti di Recoaro, si è chiamato dialettalmente 'Linte', che corrisponde al tedesco 'Linde'.
Vi è poi un monumentale faggio dalle laocoontiche radici, situato fiabescamente in uno scenario davvero spettacolare.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/39/90/39903e606dfe6bf6bd6e3571ac2ccc80.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/0f/21/0f216c3fc7fff18ae997807751d35869.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/ce/bb/cebb9202f12fe0b7b9f0f1f7fdd6eb0d.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)