La simbologia nella pietra
Se c'è un elemento architettonico che contraddistingue Salamanca, oltre al tipico colore della pietra dei suoi edifici che le conferiscono il nome di "città dorata", questo è sicuramente la enorme quantità di facciate decorate e fittamente istoriate di immagini e simboli scolpiti nel marmo e nella pietra.
Tutti sanno che sulla facciata della Università Pubblica, densa di bassorilievi e decorazioni, si nasconde una rana e che trovarla al primo giorno di università è buon auspicio di una carriera brillante e promettente. Ma la rana è in realtà solo uno dei tanti simboli che in epoca medioevale e rinascimentale si utilizzavano per trasmettere messaggi e tramandarli alla posterità con l'uso della pietra. Dai simboli araldici delle varie case reali, a simboli pontifici, sino ai simboli di peccato e di morte come scheletri, teschi e rane appunto.


