cinzia d'agostino
Dal tonno alla fede
Qui, agli inizi del '500, sembra ci fosse l'immagine di una Madonna (l'originale è conservato presso il locale Museo Diocesano) pronta a elargire un bel po' di miracoli. Il posto era particolare, poiché si trattava di un porticato dove si fermavano i lavoranti della 'sorra', parola di origine araba che intendeva la ventresca di tonno. Dunque, tra operazioni di pulitura e odore di pesce, il pensiero all'Eterno era tuttavia costante. Tanto che si decise dopo pochi anni di costruire una chiesa vera e propria, anche se piccola, per questa "Madonna della Sorresca". Il che successe tra il 1617 e il 1635.
Leggi tutto



+5