Dove vuoi andare?
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa di San Michele e Gaetano

{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n

2 opinioni su Chiesa di San Michele e Gaetano

Barocco fiorentino

Eccellente

Questa chiesa chiamata "La Nuova" venne costruita sullo stesso posto che ne ospitava un'altra dell'XI secolo in in stile romanico.
Era gestita dai monaci Olivetani e dedicata a San Michele Arcangelo.
Fu costruita tra il 1604 e il 1648 per la Congregazione religiosa cattolica dei Teatrini o della Divina Provvidenza ed è in stile barocco fiorentino. Venne finanziata dalle famiglie famiglie di Firenze, tra cui i Medici. I disegni originali erano di Bernardo Buontalenti; dell'opera furono incaricati gli Architetti Matteo Nigetti e Gherardo Silvani.
Vi lavorarono anche altri architetti che cambiarono parte del progetto lasciando così la loro firma.

Quando fu canonizzato Gaetano di Thiene, fondatore dell'ordine religioso nel 1671, venne ribattezzata col nome che porta tutt'oggi.
La facciata scura con sculture e decorazioni in marmo bianco sono opera di Giovan Battista Foggini e del tedesco Permoser Balthasar; questi non sono ornamenti tipici fiorentini, che normalmente sono composti di forme geometriche.
L'interno è a croce latina, ha sculture in marmo di apostoli ed evangelisti nelle loro cappelle; queste sono decorate in legno. Le più importanti sono: la Cappella Franceschi, con il Martirio di San Lorenzo e la Cappella della Natività con il crocifisso in bronzo; questa è considerata una scultura molto fine e viene attribuita a Giovanni Francesco Susini.
All'interno non è possibile scattare foto; quella che vedete è una fotografia di una fotografia.
Leggi tutto
+7

+3
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n

Informazioni Chiesa di San Michele e Gaetano