La silenziosa Salita di Santa Brigida
La silenziosa Salita di Santa Brigida, poco lontano da Piazza dell'Annunziata, è una traversa di Via Balbi, famosa strada seicentesca sede di illustri palazzi, musei e numerose università. Questa ripida salita si "arrampica" letteralmente fino a Circonvallazione a Monte, nell'antichità area collinare ricca di acque e vegetazione, da cui contadini e ortolani scendevano per andare al mercato di Prè ( in dialetto genovese "poderi", in quanto era un quartiere agricolo). Attorno al 1400 un gruppo di suore decise di stabilirsi in questa zona e fondò il Monastero di Santa Brigida, alle cui regole si ispiravano. Brigida era una principessa svedese che alla morte del marito si spogliò dei propri beni e nei suoi pellegrinaggi soggiornò anche a Genova.


