Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Sala d'Onore dedicata alle Bandiere d'America a Rosario

{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

1 opinioni su Sala d'Onore dedicata alle Bandiere d'America a Rosario

Già il monumento storico nazionale alla ...

Già il monumento storico nazionale alla Bandiera infonde un rispetto quasi reverenziale, ma quello che si prova nel varcare le porte della Galleria d'Onore alle Bandiere d'America è inimmaginabile; sopra la mia testa sono incise le strofe dell'inno che di solito canto con più forza: "SEAN ETERNOS LOS LAURELES QUE SUPIMOS CONSEGUIR" (siano eterni gli allori che abbiamo saputo conquistare)z e penso che noi, che non eravamo noi, abbiamo fatto tutto il possibile e anche l'impossibile per ottenere una Patria libera e sovrana. Sotto il propileo, entrando da Calle Santa Fe, da entrambi i lati di una galleria con un colonnato (con al centro un'impeccabile e lunga passatoia rossa), si trovano le teche in cui sono esibite, in tutto il loro splendore, le prime bandiere issate a Buenos Aires nel 1936 e il 20 giugno 1938, data stabilita come Giorno della Bandiera, insieme allo scudo, l'inno e il fiore nazionale di tutti i paesi americani (ci sono anche le bandiere spagnola e italiana).

Spiccano la bandiera ricamata donata dalle donne di Rosario il giorno dell'inaugurazione del Monumento -12 ottobre 1957-, lo scudo dell'OEA (Organizzazione degli Stati Americani), quella donata dall'esercito argentino il cinquantesimo anniversario dello stesso Monumento, una copia della caravella di Colombo regalata dall'Instituto de Cultura Hispánica di Madrid il 12 ottobre 1975, una scatola di vetro che contiene terra portata dalla località spagnola di Cervatos de la Cueza, in provincia di Palencia (paese natale del padre del Generale San Martín). Inoltre fanno bella mostra di sé due bronzi commemorativi della consegna della bandiera e della sua benedizione e una copia della sciabola adoperata nelle battaglie per l'Indipendenza da Manuel Belgrano, Martín Güemes y Rudecindo Alvarado. Completano la mostra la bandiera ufficiale che ondeggiò alle Isole Malvinas dal 2 aprile al 14 giugno 1982, un cofanetto con la terra prelevata dalla casa di Cristoforo Colombo a Genova e un altro con quella della città natale italiana del padre di Don Manuel Belgrano (Imperia). Non si può non provare emozione e rispetto.
Leggi tutto
+104
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

Informazioni Sala d'Onore dedicata alle Bandiere d'America a Rosario

Link utili Sala d'Onore dedicata alle Bandiere d'America a Rosario