Innanzitutto bisogna chiarire una cosa:...
Innanzitutto bisogna chiarire una cosa: del vecchio quartiere ebreo di Praga non resta nulla, per non parlare del fatto che gli ebrei che vi abitano possono contarsi sulle dita di una mano. Soltanto le sinagoghe e il cimitero ebreo conservano echi di quella che fu la vita in questo quartiere della città. Paradossalmente il nome gli fu dato dall'imperatore Giuseppe I e non dal Giuseppe delle sacre scritture. Questo imperatore li emancipò dal loro stato di discriminazione, concedendo loro la libertà di movimento e di residenza, grazie alla quale si dispersero nella città. Anche se non così uniti nel territorio come prima, continuano a conservare le loro tradizioni, come quella che ci parla dell'enorme candelabro con otto braccia che si mette ogni dicembre davanti il Rudolfinum.


