Stefano Mascarello
La città nella città
Se c'è un luogo a Torino che meglio di tutti gli altri sintetizza e simboleggia il "movimento" che c'è in città, ovvero quello che va (e ritorna) dalla tradizione all'innovazione, dai vecchi luoghi della memoria a quelli esotici portati dagli immigrati, dalla norma alla trasgressione, è senz'ombra di dubbio il quartiere del cosiddetto "Quadrilatero Romano".
Si tratta di un quartiere in centro, "compresso" tra via Garibaldi, via XX settembre, via della Consolata e corso Regina Margherita, e deve il suo nome al suo passato remoto di cuore dell' Augusta Taurinorum, l'antica Torino dei romani che inizialmente sorgeva proprio qui.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/21/6f/216f0d807cf252cf74a4e53376679c33.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/b8/40/b84073739ad92c5b94bc4d2a2ebe3a1d.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/02/3b/023b1f26d022860c5e6b87485c00cac7.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+16