cinzia d'agostino
Vechia sagoma sacra
La Porta Pascibella, a Sezze, si chiama così perché qui, a ridosso della massiccia cinta muraria poligonale che chiude esternamente la città, ci si incontrava per suggellare la fine delle guerre e iniziare la pace. In effetti il nome è proprio la storpiatura di qualcosa tipo 'è bello fare la pace'. In questo punto, c'è anche una chiesa dell'XI secolo, dedicata a Santa Veneranda Parasceve, una martire del 160 dopo Cristo che si mise a predicare il Cristianesimo, cosa vietatissima per una donna e per questo tacciata di eresia. Ma certo non è così conosciuta: e che ci fa una chiesa a lei dedicata
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/2e/81/2e81a9ec3b8bf7365c86dae7d552c791.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/c6/a5/c6a5fc9c2a45734ddd1e7525d9b14adb.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/09/d5/09d527e6e093474e4272dcacb07dd296.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+6