cinzia d'agostino
Il poeta e i dragoni
Sulla scalinata della fontana di Piazza Trilussa, a Roma, è d'obbligo incontrarsi tra amici per una
gironzolata nel vicino Trastevere. La fontana è massiccia, costruita nel travertino e certo non si possono notare alcuni dragoni da cui sgorga l'acqua: sono il simbolo della famiglia dei Borghese. Proprio il papa V Borghese la fece costruire attorno al 1590, ma un tempo era collocata in via Giulia, un po' lontana da dove sta ora. Qui giunse nel 1898. Guardando il fontanone, a destra, quasi nascosto da alcuni alberi, sta il monumento a colui che ha dato il nome alla piazza, Carlo Alberto Salustri, detto Trilussa, un bronzo del 1954, con accanto una delle sue poesie, per le quali divenne famoso e anche inviso al potere di allora.
Leggi tutto



+5