Una panca per ogni provincia spagnola
Una delle icone più rappresentative di Siviglia e una delle cose di cui più sono orgogliosi i sivigliani è la Piazza di Spagna. Si può dire che rappresenta uno degli spazi più spettacolari dell'architettura contemporanea. L'opera è stata cominciata dall'architetto sivigliano Aníbal González nel 1914, con lo scopo di creare il padiglione della Spagna per l'Esposizione Iberoamericana del 1929 (inaugurata da Alfonso XIII). E' stata portata a termine da un altro architetto, Vincente Traver, nel 1928, che si è distinto per la marcata linea regionalista propria dell'epoca. La forma dell'edificio è circolare, cosa che rappresenta l'abbraccio della Spagna alle sue antiche colonie, e guarda fino al fiume come cammino verso l'America.


