Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Truogoli di Santa Brigida

2 opinioni su Truogoli di Santa Brigida

Immergersi nel centro storico genovese

Questa piazzetta si trova nel cuore del centro storico di Genova, di origine medievale, caratterizzato da un dedalo di infinite e anguste viuzze ( i "caruggi") ed edifici colorati, stretti ed alti, da cui difficilmente traspare la luce del sole.
La Piazza dei truogoli di Santa Brigida è facilmente raggiungibile, a due passi da Piazza Principe, uno dei principali scali ferroviari della città e limitrofa a Via Balbi, strada seicentesca ricca di palazzi prestigiosi patrimonio dell'Unesco, tra cui Palazzo Reale e sede di numerose università.
La piazza deve il nome a Brigida (1303-1373), principessa svedese poi divenuta Santa che, alla morte del marito, decise di spogliarsi dei suoi beni per intraprendere un cammino di fede. In uno dei suoi pellegrinaggi verso la Terrasanta ricevette ospitalità a Genova e ne vaticinò, dice la leggenda, la futura distruzione.

Al centro della piazza ci sono i "truogoli" o lavatoi pubblici, voluti da alcune famiglie della nobiltà, quando nel 1600 imperversava la peste, per migliorare le condizioni igieniche del popolo.
Al lato della piazza si può notare una delle tante edicole votive (dal latino "aedicula"=tempio) medievali che si possono incontrare per la città dedicate al culto della Madonna.
Attualmente nella piazza c'è un'interessante libreria di viaggi, chiamata "Finisterre" e il locale di cucina tipica genovese "I due truogoli", dove si possono gustare specialità come la classica pasta al pesto e ravioli di pesce con sugo di stoccafisso.
Leggi tutto
+4

Bellissima Genova

Installato per alcuni mesi nella capitale ligure, non mi stanco mai di vantarmi dei suoi meriti, una città ingiustamente lasciata fuori dei principali tour in Italia. Le facciate delle case colorate, panni stesi alle finestre, vecchi lavatoi in mezzo e alcune vecchie sedie, mi danno un senso di intimità e calore inimmaginabile. Ho semplicemente consigliato di sedersi per un momento su una delle vecchie sedie e ascoltare la città. Ho scoperto questo posto in un corso di narrazione organizzato dall'agenzia ITINERA per scoprire gli aspetti più nascosti della città attraverso passeggiate originali

Sul tipo di musica a Genova....ne ho fatte un paio, lo consiglio vivamente!
Leggi tutto
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Truogoli di Santa Brigida