Pianello Val Tidone
Zona abitata fin dall'epoca neolitica, che si trova alla confluenza dei torrenti Tidone e Chiarone ("pianel" deriva molto probabilmente da "piana"- piano, in italiano- per indicare il territorio piano tra i due corsi d'acqua). Pianello Val Tidone è stato abitato ininterrottamente dall'età del ferro, passando per quella bronzo, per l'epoca romana e per tutto il Medioevo.
Nel VII secolo faceva parte dei possedimenti dell'abbazia di San Colombano a Bobbio, un'altra città della provincia di Piacenza; è passato attraverso le mani dei Benedettini del monastero di Piacenza; conosciuto poi come feudo nobile e perpetuo di Gian Galeazzo Visconti; il capitano Jacopo Dal Verme, che fondò lo Stato Vermesco, che si estendeva a Bobbio, nella vicina valle del Trebbia.


