Dove vuoi andare?
{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-3.134.112.111-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17437454652102025-04-04 07:04:26hotels-poi"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Percorsi Pavesiani

{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-3.134.112.111-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17437454652102025-04-04 07:04:26hotels-poi"}

1 opinioni su Percorsi Pavesiani

“Un paese ci vuole, non fosse che per i...

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

Con queste parole Pavese si riferisce a Santo Stefano Belbo, il paese natale in cui trascorse l'infanzia e l'adolescenza e che, una volta lontano, rievoca in diverse sue opere.
Questi paesaggi di inchiostro nero, tratteggiati nei racconti e nelle poesie di Cesare Pavese, si accendono di suoni, odori e colori per quanti decidono di incamminarsi lungo i percorsi pavesiani.

In tutto sei sentieri si districano attraverso le vie di Santo Stefano Belbo per proseguire lungo le strade della campagna langarola, e si inerpicano così per i colli sui cui versanti, punteggiati da alberi da frutto, si distendono ordinati i filari di vite.

Tappa obbligata di questo viaggio letterario è la casa natale di Pavese la cui visita guidata comprende anche una sosta alla Fondazione Cesare Pavese e alla casa di Nuto, l'amico di sempre, il legame con la terra d'infanzia, il narratore di aneddoti e storie cui lo scrittore attinge nell'intrecciare le sue trame.

Tra i luoghi pavesiani svettano la Gaminella, "un colle come un pianeta" dove sorge il casotto di Padrino e della Virgilia ne 'La luna e i falò', e la collina di Moncucco, ricordata nei 'Mari del Sud', il cui percorso conduce al santuario della Madonna della Neve sul cui piazzale viene acceso ogni anno, all'inizio di agosto, un falò... Magari in una notte rischiarata dalla luna.

Un ultimo consiglio pratico a chi pensa di percorrere gli itinerari pavesiani per conto proprio: Uno strumento assai utile è la mappa disponibile presso la Fondazione Cesare Pavese su cui troverete segnalati i vari percorsi che contrassegnati da cartelli indicatori si snodano per centinaia di metri. Si tratta di sentieri di media difficoltà, percorribili da marzo a ottobre.
Per chi, invece, preferisse affidarsi alla visita guidata credo sia obbligatoria la prenotazione da effettuare presso la Fondazione Cesare Pavese il cui sito è'https://www.fondazionecesarepavese.it'
Leggi tutto
+2
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-3.134.112.111-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17437454652102025-04-04 07:04:26hotels-poi"}

Informazioni Percorsi Pavesiani