Giulia Cozzi
Palazzo Sansedoni
Siena è una città davvero bella in tutti i suoi spazi e soprattutto scorci. Anche le piazze senesi sono un piccolo gioiello medievale, in particolare Piazza del Campo, la più famosa e frequentata di tutta la città. Arrivando da una delle stradine in pendenza nella piazza, sono rimasta a bocca aperta dalla particolare struttura di essa e dai bellissimi palazzi che la circondano. Uno di questi è proprio Palazzo Sansedoni, un palazzo adibito ad abitazioni private. Esso venne costruito nel 1200, unendo addirittura cinque dimore dell'epoca e chiudendo un passaggio alla piazza. Il Palazzo venne poi ristrutturato nel 1300, mentre la facciata in laterizio che vediamo noi oggi risale al 1700 in stile gotico, realizzata da Ferdinando Ruggieri.
Davvero bellissimo poter abitare in pieno centro città ed essere circondato da così tante bellezze come accade qui a Siena.
La particolarità di Palazzo Sansedoni è anche la sua forma curvilinea, che segue quella della piazza, e la torre centrale che all'epoca era molto più alta, quasi come quella del Mangia.
La particolarità di Palazzo Sansedoni è anche la sua forma curvilinea, che segue quella della piazza, e la torre centrale che all'epoca era molto più alta, quasi come quella del Mangia.
Leggi tutto



+3