Simonetta Di Zanutto
Oggi sede della biblioteca e della comunità italiana
Fu costruito sulle ceneri del vecchio teatro e fu progettato dagli stessi architetti che realizzarono anche il nuovo teatro nazionale. La facciata presenta elementi neo rinascimentali e interpretazioni storicistiche neo-barocche. Si trova lungo il lungomare che conduce alla foce della Rjecina, lungo una strada che presenta numerosi edifici tardo ottocenteschi e che sfocia nella piazza del teatro.
Oggi il palazzo ospita la biblioteca cittadina e dal 1946 è la sede della Comunità degli Italiani a Fiume, la più importante del paese.



+2