Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-18.219.194.232-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747890850265","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Palazzo Ina

{"__vid":"w-it-18.219.194.232-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747890850265","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
+3

1 opinioni su Palazzo Ina

Popolo di navigatori

Due grandi spazi di travertino occupati da altrettanto grandi navi a vela pronte a solcare i mari. Gli italiani non sono stati, tra l’altro, un popolo di naviganti? Allora, ecco che l’architetto Marcello Piacentini stabilisce di ornare così il portone di ingresso su via Bissolati (bordato da granito) del Palazzo dell’INA, Istituto Nazionale delle assicurazioni, coinvolto pesantemente nei finanziamenti per riorganizzare tutta la zona in cui protagonista sarà la vicinissima via Veneto. Il Palazzo dell’Ina si presenta essenziale, nella sua monumentalità, anche per quanto riguarda i materiali, mattoni e travertino, a parte come si diceva la cornice di granito per l’entrata.

L’edificio fu realizzato tra il 1937 e il 1940. Oggi è famoso perché nel suo terrazzo è stata ambientata la scena iniziale del film premio Oscar “La grande bellezza”.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-18.219.194.232-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747890850265","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni Palazzo Ina