sempreinviaggio
Preziosa galleria di dipinti nel cuore della città.
Questo edificio sorge nella prestigiosa Via Garibaldi, nel centro cittadino, di fianco al Palazzo del Municipio; esso venne costruito dalla famiglia di banchieri Grimaldi nel 1500, nel tempo la propretà passo ad altre famiglie fino ad arrivare ai Brignole Sale che a fine Ottocento lo lasciarono in eredità al Comune di Genova purché ne realizzasse una galleria pubblica. All'interno vi sono, infatti, numerosissime opere pittoriche genovesi (Bernardo Strozzi, Luca Cambiaso, Domenico Piola), italiane (Veronese, Lippi, Vasari) e anche internazionali, in particolare dei secoli Cinquecento e Seicento.
Tra queste spicca la rappresentazione cinquecentesca della morte di San Sebastiano realizzata da Filippo Lippi, concepita come pala d'altare per un'importante chiesa genovese; una serie di quadri dei maestri spagnoli del "Siglo de Oro", come De Zurbaran, Murillo e De Ribera (di questo San Francesco d'Assisi che riceve i sette privilegi) o la sezione fiamminga ed olandese con opere di Rubens, Van Dyck, David. La galleria è chiusa il lunedì, l'orario invernale è continuato ed il prezzo dell'entrata è di 9 Euro.
Leggi tutto



+9