Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-13.59.55.237-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1746830268665","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Palazzo Falconieri

{"__vid":"w-it-13.59.55.237-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1746830268665","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
+3
+39 06 688 9671
+39 06 688 9671
Telefono

1 opinioni su Palazzo Falconieri

Falchi desnudi

Oggi è l'Accademia di Ungheria ma un tempo, prima del 1500, la zona faceva parte del porto
fluviale e alcune strutture di quest'ultimo sono inglobate nei sotterranei di Palazzo Falconieri, un particolare edificio all'inizio di via Giulia. Tanti i proprietari, per arrivare ai Farnese che, alla fine del 1500, lo vendettero a una famosa famiglia fiorentina, che si era arricchita con il commercio del sale. Fu Orazio Falconieri, in particolare, a dare il via, all'inizio del 1600, a opere di ristrutturazione e rinnovamento della grande costruzione, arricchendola dentro, con una incredibile teoria di dipinti e stucchi (affidati a Francesco Borromini) e fuori.

Proprio qui, gli occhi curiosi avranno modo di soddisfarsi. Già, perché tra tanti decori, ecco da una parte e l'altra della struttura due colonne piatte alla cima delle quali ci guarda un po' così un falco, evidentemente femmina, con tanto di seni di fuori. Strane figuri/e, questi falchi/e in antico topless.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-13.59.55.237-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1746830268665","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni Palazzo Falconieri