Mostra Espressionismo tedesco:da Kirchner a Nolde
Questa esposizione è allestista nella splendida cornice di Palazzo Ducale, nel centro di Genova, edificio trecentesco che fu sede del Dogato dell'Antica Repubblica e che si affaccia sulla centralissima Piazza de Ferrari, a pochi metri dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Sono visibili oltre 150 opere pittoriche dell'espressionismo tedesco (Kirchner, Bleyl, Schimdt-Rottluff, Heckel, Nolde), corrente fondata nel 1905 a Dresda dal movimento Die Brücke (Il ponte), con l'obiettivo di gettare, appunto, "un ponte" al di là della visione neoromantica predominante dell'impressionismo; questo, infatti, prediligeva paesaggi rappresentati attraverso giochi di luce e sfumature volte a sottolinare la gioia di vivere e gli aspetti positivi della vita. L'espressionismo, invece, punta a mettere a nudo l'interiorità dell'essere umano, nei suoi aspetti anche negativi, come il senso della solitudine e l'angoscia esistenziale, accresciute dalle esperienze spesso claustrofobiche della vita nelle metropoli.
L'espressionismo socialmente criticava l'ipocrisia della classe borghese e si scontrò inevitabilmente in Germania con l'avvento delle ideologie naziste; molti esponenti del movimento verranno perseguitati e centinaia di loro opere distrutte.
Ci sono, comunque, anche quadri espressionisti che raffigurano momenti di felicità e divertimento, ma, anche in questi, le figure presenti vengono per la prima volta rappresentate in maniera più immediata, sincera, quasi primitiva e disinibita e per questo considerate moralmente inadeguate dalla società esistente.
Tale linguaggio pittorico aprirà in seguito le porte alla successiva corrente dell'astrattismo.
Tra le opere più famose presenti alla mostra:
Nudo disteso davanti allo specchio e Artista Marcella di Kirchner;
Ragazza che suona il liuto di Heckel;
La maglia gialla e nera di Pechstein;
Tronchi bianchi e il Cristo deriso di Nolde.
La mostra è aperta fino al 12 luglio 2015, costa 13 euro il biglietto intero comprensivo di audioguida; il lunedì apre solo al pomeriggio (orario14-19), a martedì a domenica orario 9-19 e il giovedì fino alle 22,30.


