Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Palazzo Ducale

+14
Martedì
9:00 - 19:00
Orario
Martedì
9:00 - 19:00
Mercoledì
9:00 - 19:00
Giovedì
9:00 - 19:00
Venerdì
9:00 - 19:00
Sabato
9:00 - 19:00
Domenica
9:00 - 19:00
Lunedì
14:00 - 19:00
010 557 40 00
010 557 40 00
Telefono

4 opinioni su Palazzo Ducale

Mostra Espressionismo tedesco:da Kirchner a Nolde

Questa esposizione è allestista nella splendida cornice di Palazzo Ducale, nel centro di Genova, edificio trecentesco che fu sede del Dogato dell'Antica Repubblica e che si affaccia sulla centralissima Piazza de Ferrari, a pochi metri dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Sono visibili oltre 150 opere pittoriche dell'espressionismo tedesco (Kirchner, Bleyl, Schimdt-Rottluff, Heckel, Nolde), corrente fondata nel 1905 a Dresda dal movimento Die Brücke (Il ponte), con l'obiettivo di gettare, appunto, "un ponte" al di là della visione neoromantica predominante dell'impressionismo; questo, infatti, prediligeva paesaggi rappresentati attraverso giochi di luce e sfumature volte a sottolinare la gioia di vivere e gli aspetti positivi della vita. L'espressionismo, invece, punta a mettere a nudo l'interiorità dell'essere umano, nei suoi aspetti anche negativi, come il senso della solitudine e l'angoscia esistenziale, accresciute dalle esperienze spesso claustrofobiche della vita nelle metropoli.

Visivamente ciò viene espresso nella scelta, come oggetto, della figura umana, a volte nuda e, per quanto riguarda le tecniche, nella totale distorsione delle linee prospettiche, nell'utilizzo di tinte sgargianti e nei forti contrasti cromatici, esasperati da contorni spessi e taglienti.
L'espressionismo socialmente criticava l'ipocrisia della classe borghese e si scontrò inevitabilmente in Germania con l'avvento delle ideologie naziste; molti esponenti del movimento verranno perseguitati e centinaia di loro opere distrutte.
Ci sono, comunque, anche quadri espressionisti che raffigurano momenti di felicità e divertimento, ma, anche in questi, le figure presenti vengono per la prima volta rappresentate in maniera più immediata, sincera, quasi primitiva e disinibita e per questo considerate moralmente inadeguate dalla società esistente.
Tale linguaggio pittorico aprirà in seguito le porte alla successiva corrente dell'astrattismo.
Tra le opere più famose presenti alla mostra:
Nudo disteso davanti allo specchio e Artista Marcella di Kirchner;
Ragazza che suona il liuto di Heckel;
La maglia gialla e nera di Pechstein;
Tronchi bianchi e il Cristo deriso di Nolde.
La mostra è aperta fino al 12 luglio 2015, costa 13 euro il biglietto intero comprensivo di audioguida; il lunedì apre solo al pomeriggio (orario14-19), a martedì a domenica orario 9-19 e il giovedì fino alle 22,30.
Leggi tutto
+4

palazzo

Il nome storico del palazzo Ducale è Paxo. Oggi è sede di innumerevoli mostre permanenti e temporanee che lo rendono un fulcro dell’attività culturale di Genova. Da vedere il piano signorile, dove si possono ammirare meravigliosi affreschi. Degna di nota la torre dei Fieschi. Risale al 200 anche se la forma che ha attualmente è data da una ricostruzione dato che il palazzo venne in aprte distrutto durante un incendio nel 1777.

La torre Grimaldina, facente parte anch’essa della struttura ha una storia a parte essendo stata per lungo tempo destinata alle carceri.Se avete poco tempo vi consiglio di fare almeno un giro nel cortile

Nasce dalla fusione a volte anche un po’ forzata di palazzi eterogenei come il palazzo degli Abati, commissionato da Spinola e Doria e il palazzo dei Fieschi.


Fu sede per diversi anni dei Dogi, particolare splendere ebbe il palazzo durante il doge Boccanegra.

Diversi sono stati i lavori di ricostruzione , dopo distruzioni, terremoti o bombe, di ampliamento o di ristrutturazione avvenute nei secoli. Sono particolarmente pregevoli gli affreschi, degno di nota l’allegoria delcommerico dei liguri.

Il palazzo fa parte della piazza de ferrarsi sul lato est di esso, ma in essa non spicca essendo messo in ombra dalla frontale fontana.
Leggi tutto

Di fronte a Piazza Ferrari, il Palazzo...

Di fronte a Piazza Ferrari, il Palazzo Ducale è l'antica sede dei magistrati della città. L'edificio, costruito nel XII secolo, è stato ridisegnato in diverse occasioni fino alla grande ristrutturazione del 1992. Le facciate sono molto belle; attualmente il palazzo è luogo adibito all'organizzazione di esposizioni temporanee, concerti e conferenze. L'entrata è gratuita ma l'accesso al Museo è a pagamento.

Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 243,4 m a Genova
San Bernardo
Lontano 207,8 m a Genova
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale
Lontano 496,5 m a Genova
Palazzo San Giorgio
Lontano 415,8 m a Genova
Palazzo Tursi
(3)
Lontano 400,8 m a Genova
Palazzo Lomellino
(2)

Informazioni Palazzo Ducale