Giulia Cozzi
Palazzo del Sedile
Il bellissimo Palazzo del Sedile sorge proprio nell'omonima piazza seicentesca, a Matera, in Basilicata. Il termine Sedile non è casuale: all'epoca questa parola veniva utilizzata per indicare il Parlamento Comunale, il quale a partire dalla prima metà del 1500 svolgeva in questo Palazzo la sua funzione. Inoltre fino agli anni '30 davanti all'ingresso dell'edificio sorgeva il Sedile, un monumento politico-amministrativo che ricordava il ruolo svolto dal Palazzo. Nella seconda metà del 1900 la piazza e il Palazzo del Sedile furono un po' il luogo della Matera bene, il Salottino della città, con sontuosi bar e gente di classe. Oggi è sede del Conservatorio di Musica, rivestendo quindi ancora un ruolo di grande importanza culturale.
La facciata è caratterizzata da due torri campanarie con diverse nicchie contenenti statue rappresentanti le virtù cardinali.
Durante il nostro percorso ci siamo seduti in un piccolo bar in questa piazza proprio per assaporare e immaginare la bella Matera dell'epoca, gustando un ottimo frullato fresco data la giornata bollente!
36
Durante il nostro percorso ci siamo seduti in un piccolo bar in questa piazza proprio per assaporare e immaginare la bella Matera dell'epoca, gustando un ottimo frullato fresco data la giornata bollente!
36
Leggi tutto



+2