Dove vuoi andare?
{"guide":{"id":"9","name":"M\u00fanich","locationId":"54","locationLevel":"c","playStore":"https:\/\/play.google.com\/store\/apps\/details?id=com.minube.guides.munich","branchio":"https:\/\/minube.app.link\/guide-munich"}}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Palazzo dei Tarsia o Gaeta

{"guide":{"id":"9","name":"M\u00fanich","locationId":"54","locationLevel":"c","playStore":"https:\/\/play.google.com\/store\/apps\/details?id=com.minube.guides.munich","branchio":"https:\/\/minube.app.link\/guide-munich"}}

1 opinioni su Palazzo dei Tarsia o Gaeta

Palazzo dei Tarsia o Gaeta

In pieno centro storico, a Cosenza, sorge il Palazzo dei Tarsia o Gaeta. Il primo nome venne dato in seguito all’attribuzione della proprietà alla famiglia di Galeazzo Tarsia, poeta del 500 e barone di Balmonte, rivelatasi poi una falsa attribuzione. Il secondo nome deriva dalla via dove si affaccia l’ingresso principale del palazzo. Più comunemente questa costruzione è conosciuta come “casa del Pilato” in quanto una storia racconta che proprio Ponzio Pilato, procuratore di Giudea, si sia recato qui e qui abbia sostato. Il palazzo è datato XV secolo anche se nel 1587 venne restaurato in maniera profonda.

E’ fatto in pietra di tufo e inserite nella costruzione si trova il busto di Minerva e quello di Marte.
Leggi tutto
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"guide":{"id":"9","name":"M\u00fanich","locationId":"54","locationLevel":"c","playStore":"https:\/\/play.google.com\/store\/apps\/details?id=com.minube.guides.munich","branchio":"https:\/\/minube.app.link\/guide-munich"}}

Informazioni Palazzo dei Tarsia o Gaeta