cinzia d'agostino
Il Comune che nasconde una sorpresa
Nell'omonima piazza di Sutri, ecco un portone ad arco che nasconde un corridoio e un ampio cortile: è il palazzo del Comune, edificio massiccio ottenuto dall'assemblaggio di varie epoche. La forma attuale si deve alla nobile famiglia Altoviti che nel 1508 lo ingentilì con fregi e stemmi, nonché con modanature attorno alle finestre. Ma è proprio l'androne a creare un deciso punto d'attenzione: è chiamato "Antiquarium" perché conserva resti e reperti di varie epoche, come un sarcofago romano usato come fontana, stemmi di vari casati che sono vissuti qui, statue. Tra queste, un'inquietante figura femminile velata, probabilmente appartenente a qualche sepolcro rinvenuto in zona.
Leggi tutto



+5