Dove vuoi andare?
{"sessionId":"2f32315b44c85","checkIn":"2025-04-06","checkOut":"2025-04-07","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Palazzo Colonna

{"sessionId":"2f32315b44c85","checkIn":"2025-04-06","checkOut":"2025-04-07","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}
+6
Via Roma Indirizzo

1 opinioni su Palazzo Colonna

Dove nacque l'eroe di Lepanto

Nel pieno centro di Lanuvio, davanti alla Collegiata di Santa Maria Maggiore, c'è un palazzo non elegantissimo anzi, piuttosto anonimo: un rettangolone ricoperto da pietra locale, arenaria-calcare-tufo, secondo lo stile classico veneto-lombardo. Però, si tratta di un edificio storicamente importante poiché qui nacque nel 1535 Marcantonio Colonna, l'ammiraglio che, al comando della flotta cristiana, sconfisse i turchi nella famosa battaglia di Lepanto nel 1571. La dimora, costruita nel 1480, passò poi in mano alla famiglia dei Carafa e poi dei Cesarini che si impossessarono di molti possedimenti nel territorio, da Genzano ad Ardea.

Oggi, il palazzo è privato e mostra una fontana che è un sarcofago di età romana con un tondo da cui sgorga l'acqua e che rappresenta il volto della dea Giunone Sospita.
Leggi tutto
+7
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"sessionId":"2f32315b44c85","checkIn":"2025-04-06","checkOut":"2025-04-07","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}

Informazioni Palazzo Colonna