Giulia Cozzi
Palazzo Bovara
Palazzo Bovara è un altro esempio di architettura neoclassica milanese. Sorge lungo Corso Venezia, appartenuto al conte Giovanni Bovara, è stato costruito dall'architetto Francesco Soave. Oggi è possibile affittare delle sale per eventi privati.
La facciata molto semplice, su tre livelli, non risente delle influenze del '700 italiano, ma riprende gli schemi tipici del '500. L'ingresso è costituito da un arco fiancheggiato da due colonne doriche scanalate che a loro volta sostengono un balcone al primo piano.
Persino Stendhal vi abitò intono al 1800 e poi il palazzo venne ristrutturato dal noto architetto Piero Portaluppi, molto in voga a fine XIX secolo.
Leggi tutto



+2