Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Oratorio di Santa Maria del Sangue

1 Collaboratore

1 opinioni su Oratorio di Santa Maria del Sangue

Stile Bramantesco

Secondo gli esperti, questa chiesa collocata in Piazza Cesare Ottaviano Augusto, tra il palazzo comunale e la chiesa di San Michele Arcangelo, ha avuto tra i suoi progettisti un allievo del Bramante, Alessandro da Parma, visto il suo aspetto ottagonale che ricorda le opera del maestro.

Fatto sta che venne costruita vicino al luogo dove un'immagine di una Madonna in una edicola pianse lacrime di sangue, nel 1516.

La chiesa fu consacrata nel 1579 e venne affidata per un certo periodo alla Confraternita de' Pellegrini e Convalescenti, che si occupava appunto dei pellegrini malati che andavano a Roma o ne venivano durante i Giubilei.


Negli anni '50 del secolo scorso ci fu una ristrutturazione che posizionò il tetto sopra le finestre circolari. All'interno, spoglio, il frammento di un quadro che potrebbe essere quello della Maria sanguinante.
Leggi tutto
+3
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 121 m a Velletri
Parrocchia di San Martino
Lontano 113,7 m a Velletri
Parrocchia S. Maria In Trivio
Lontano 80,9 m a Velletri
Lontano 187,6 m a Velletri
Chiesa di San Lorenzo
Lontano 123,7 m a Velletri
Chiesa di Santa Apollonia

Informazioni Oratorio di Santa Maria del Sangue