cinzia d'agostino
In ricordo della legione Fulminante
Tra le diverse ricchezze di cui è costellato il Foro Romano, non va lasciata sfuggire una sala vicino a Santa Maria Antiqua, ovvero l'Oratorio dei 40 Martiri. Si tratta di una struttura che forse è stata anche una chiesa, in una zona di raccordo tra il Foro stesso e il Palatino. La sua datazione è stratificata, probabilmente a partire dal 500. Di questa zona si erano perse le tracce fino all'inizio del 1900, per via di accadimenti dei secoli successivi, tra terremoti, crolli, devastazioni. Sono dell'8° secolo gli affreschi molto suggestivi che ancora si possono vedere nella parte centrale e che rappresentano il martirio di 40 soldati della Legio XII Fulminante, in Cappadocia, durante le persecuzioni di Diocleziano.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/be/19/be19612079b5efbeba1643ff5504f706.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/40/15/40153fd90801336c0714703db1bd97bd.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/99/16/9916512790c20473191aa119a5f4b858.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+6