Gli ebrei in Olanda dal '600 ad oggi
Il Museo Ebraico di Amsterdam si trova in un complesso restaurato di quattro sinagoghe Ashkenazi (=di rito tedesco) costruite tra i '600 e il '700 in quello che è oggi il quartiere di Plantage, ad est del canale Nieuwe Herengracht. Conserva le testimonianze della grande vitalità di una comunità che si sviluppò a partire dall'ultimo decennio del '500, quando le Province Unite, appena diventate indipendenti, introdussero una politica di relativa libertà religiosa. Gli ebrei immigrati dalla penisola iberica, e successivamente dall'Europa centro-orientale, prosperarono dedicandosi alle professioni liberali (con l'eccezione di quelle forensi, magistratura ed avvocatura, dalle quali continuarono ad essere esclusi), al commercio, contribuendo alla fondazione della Compagnia delle Indie Occidentali olandese, e infine, soprattutto, ad una delle attività per le quali Amsterdam è più celebre, la lavorazione e il commercio delle pietre preziose.
![](https://images.mnstatic.com/60/74/607471a6d7d4a3fc85a2c93a25a02623.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/c5/9c/c59c705710b555d948d7fbbc3f2099d3.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/2a/5e/2a5e0fc4982a73fd66e0cf3b6c65ad70.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)