meninha
Da visitare
La storia del Museo di Evora risale al 1804, quando l'arcivescovo della città inaugurò la biblioteca pubblica, dove furono esposte anche le collezioni d'arte e archeologia del prelato.
Nel 1929, dopo vari spostamenti, il Museo si installa definitivamente nell'antico Palazzo Episcopale. L'edificio è aperto tutti i giorni, domenica mattina entrata gratuita come in tutti i monumenti statali del Portogallo.
Dopo l'entrata, sulla sinistra si trova un negozio di souvenirs, di fronte il chiostro a vetri e una sala per riposare, dove si ammirano dei bellissimi panorami sul Tempio di Diana. Da qui partono due scalinate che portano alle diverse ali del museo.
Salendo si osserva un dipinto murale in ceramica, mentre nelle sale interne vi sono le collezioni di quadri, tra le quali si segnalano le tredici tavole fiamminghe che rappresentano episodi della vita della Vergine e diverse opere di Josefa de Óbidios.
Leggi tutto



+6