cinzia d'agostino
Tutto il bello della tradizione
In un unico luogo, il meglio delle nostre tradizioni e della nostra storia, attraverso documenti e oggetti che raccontano il "come eravamo". Ecco il Museo delle arti e tradizioni popolari, a Roma. Più esattamente si dovrebbe indicarlo anche come Istituto centrale per la demoetnoantropologia. Qui ci sono incredibili testimonianze su come si è evoluta la nostra vita di cittadini, dei nostri nonni e bisnonni. L'idea, fin da quando si iniziò a delineare l'importanza della ricerca etnoantropologica, era quella appunto di documentare i cambiamenti dell'Italia. I materiali vennero conservati un po' in tutta Roma per poi avere una loro adeguata sede nell'attuale palazzo all'Eur, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.
Leggi tutto



+3