patrick
Al cospetto della storia
Inevitabile che la stoà di Attalo attiri gli sguardi nell'agorà. Dove tutto è rovine, dove tutto è a livello del terreno (eccetto il tempio di Efesto) spicca un elegante edificio di due piani. E' una ricostruzione di dubbio gusto realizzata nel 1955 di un edificio del 150 a.c., in effetti. Ma oltre a rappresentare un'oasi di fresco nella bollente agorà, questo porticato ospita un museo di grande interesse che ripercorre tutta la storia di quello che un tempo fu il 'cuore' di atene. Troverete reperti appartenenti che vanno dall'età arcaica a quella romana.
Molto interessanti le monete, ma fra i pezzi più importanti ci sono gli ostraka, i cocci che ci hanno regalato la parola 'ostracismo'. Il sistema prevedeva in teoria che chi avesse ambizioni dispotiche potesse essere allontanato dalla città per dieci anni con un voto a maggioranza. A questo voto partecipavano almeno seimila ateniesi che dovevano scrivere il nome della persona da ostracizzare su un ostrakon, un coccio. I brogli (sono stati ritrovati più cocci evidentemente scritti da una sola persona, per esempio) o gli ostracismi utilizzati come manovra politica erano però all'ordine del giorno.
Leggi tutto


