Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Museo del Cinema

+109
--
Orario
Lunedì
9:00 - 20:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
9:00 - 20:00
Giovedì
9:00 - 20:00
Venerdì
9:00 - 20:00
Sabato
9:00 - 23:00
Domenica
9:00 - 20:00
39 011 8138 560
39 011 8138 560
Telefono
Non aspettare per prenotare le attività
Torino: tour privato guidato e Mole Antonelliana
110,23

47 opinioni su Museo del Cinema

Situato nella famosa Mole Antonelliana,...

Situato nella famosa Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema è uno dei musei più importanti, tra quelli del suo genere. Il museo si sviluppa in verticale, su delle rampe che attraversano l'interno del palazzo. Si trovano esposti archivi storici della storia del cinema, elementi che sono stati utilizzati da grandi artisti ed impressionanti monitor su cui vengono proiettati film. E' stata davvero una grande esperienza aver visitato questo museo in quanto è disposto in maniera molto dinamica in cui lo spettatore può interagire con il mondo del cinema.

+11

Il museo visto dall'ascensore

Il Museo del cinema di Torino è nato nel 1941. E' allestito sotto la mole Antonelliana simbolo per eccellenza della città di Torino. Il percorso tematico all'interno del museo è magistralmente curato e didatticamente organizzato, che permette al visitatore di gustare, toccare e vedere la lunga e dinamica storia del cinema italiano ed internazionale, scoprendo i vari effetti, la strumentazione utilizzata, il gioco delle luci, le location e non solo anche interagire. Visto dall'ascensore panoramico che giunge in vetta alla mole è una bellissima esperienza.

La mole antonelliana è il ...

La mole antonelliana è il museo/monumento che più mi ha suscitato emozioni di ogni tipo. Ho vissuto a Torino per tre anni ed è stata la mia prima esperienza fuori casa. I simboli di Torino sono molti, ma quello che spicca di piu sono i 167,5 metri di altezza del secondo edificio più alto di Italia, ovvero la Mole, che prese il nome del suo architetto Alessandro Antonelli.
Ho trascorso tantissimi pomeriggi all'interno di questo splendido e imponente monumento in cui cercavo tranquillità e protezione e non ne sono mai rimasta delusa.
E' il posto in cui riuscivo ad avere sotto controllo tutta

La città e in cui potevo sentirmi a casa, in quanto il cinema è la mia passione insieme alla fotografia.
Leggi tutto

Viaggio nella storia del cinema e della fotografia

Eccellente

Tutto all’interno della struttura scenografica della Mole Antonelliana, simbolo di Torino.

Il museo del cinema si disloca su svariati piani e soprattutto si tratta di un museo molto interattivo adatto a tutte le età.

All’interno delle sale si alternano video,giochi di luci, spezzoni di film e cimeli antichi come le prime macchine da presa o le macchine fotografiche.

Un museo afascinante

Un museo affascinante, originale, una sensazione che vivi con emozione il tempo di una proiezione di un film. Un bel incontro con personaggi dei film, attrici famosi. Anche lo spazio del museo, la Torre Antonelliana con la sua architettura speciale, un simbolo della città da dove puoi guardare in tranquillità sui tetti di Torino. Una visita del museo sarà indimenticabile.

+2

Nel periodo in cui abitavo a Torino la...

Nel periodo in cui abitavo a Torino la Mole Antonelliana era solo, si fa per dire, uno dei monumenti più emblematici della città, nonché del nostro Paese, come testimonia il fatto che sia raffigurata sul verso della moneta da due centesimi di euro.
Dal 2000 la Mole, progettata dall'architetto Antonelli quale sinagoga, ospita un bellissimo museo del Cinema. Che Torino sia stata da sempre sensibile al fascino del grande schermo è un dato di fatto, qui nacque il cinema italiano e agli inizi del Novecento sorsero diversi stabilimenti cinematografici.

Il percorso museale che si snoda lungo i piani della Mole ripropone gli sviluppi della Settima Arte a partire dai suoi albori, anzi già da prima. E' proprio l'area in cui sono raccolte le collezioni precinematografiche a costituire per me una delle parti più interessanti della visita a questo museo. Nella sala delle ombre cinesi molti turisti sembrano tornare bambini e si divertono a cercare di riprodurre sulle pareti le immagini raffigurate, da quelle più elementari ad altre complesse. Sbirciando nelle lanterne magiche si può assistere poi a scene di vita quotidiana, più o meno curiose, e guardando in rapida successione gli scatti fotografici di Muybridge e Marey si avrà l'illusione di guardare un vero e proprio filmato.


Fulcro del Museo è l'Aula del Tempio dove, comodamente seduti, si può assistere alla proiezione di tre film su grandi schermi. Tutt'intorno si aprono diverse salette dedicate ai vari generi cinematografici. Attraversandole ho avuto l'impressione di passare da un set di un film ad un altro; ora mi sembrava di essere sulla scena di una pellicola horror, e subito dopo in quella di un film di fantascienza, e poi ancora di trovarmi sui set di un western, di un musical e di un film di animazione.

A conclusione della visita è quasi d'obbligo prendere l'ascensore che conduce alla terrazza panoramica della Molte Antonelliana che con i suoi 167.5 metri svetta sulla città regalando una visione a 360° della piccola Parigi italiana coronata dalle Alpi.

Prima di uscire, i cinefili facciano un salto al bookshop dove si trovano cataloghi delle mostre, manifesti, locandine e poster, foto di scena, ma anche altri articoli come gioielli, capi d'abbigliamento, matite, penne, orologi, sedie da regista e giochi didattici per i più piccoli.

Un ultimo consiglio: Soprattutto se pensate di visitare il Museo del Cinema durante un periodo di festa, vi conviene prenotare, eviterete così di stare in coda all'aperto per un'ora e più. Io l'ho imparato a mie spese andandoci il 6 dicembre, domenica del ponte dell'Immacolata, e scoprendo che in molti avevano avuto la mia stessa idea... Purtroppo ancora non sapevo che l'anno scorso la Mole Antonelliana si è classificata al tredicesimo posto tra i Musei italiani più visitati.
Leggi tutto
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Museo del Cinema