Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Museo Civico di Cabras, Giganti di Mont'e Prama

1 opinioni su Museo Civico di Cabras, Giganti di Mont'e Prama

i Giganti di Mont'e Prama

Pugili, guerrieri e arcieri che si svelano in tutta la loro imponenza dopo lunghi anni di immane lavoro di restauro. Queste sculture nuragiche sono state trovate infatti in frammenti, quasi 5200, in località Mont'e Prama (Cabras) da un coltivatore, Sisinnio Poddi che li rinvenne per caso nel 1974 durante la semina del terreno. I frammenti sono stati custoditi nel magazzino del Museo archeologico nazionale di Cagliari per quarant'anni, e solo nel 2005 con il finanziamento da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Sardegna, le statue sono state ricomposte nel centro di Li Punti a Sassari. Le statue chiamate Kolossoi dall'archeologo Giovanni Lilliu, sono datate tra l'VIII secolo aC e il X sec. aC, potrebbero essere quindi tra le più antiche del bacino del Mediterraneo. La loro altezza è di 2 metri-2 metri e mezzo, e sono 28 in tutto.

La maggior parte si trova in mostra a Cagliari, ma la visita a quelle presenti a Cabras è comunque emozionante. Non deludono certo le aspettative queste statue così particolari e dall'aspetto ipnotico per la forma tonda dei loro occhi! Le guide sono ben preparate, il biglietto costa 5 euro, e si può eventualmente fare un biglietto comprensivo per vedere lo stesso giorno anche il sito archeologico di Tharros, sempre a Cabras. Consiglio decisamente una visita!
Leggi tutto
+10
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Museo Civico di Cabras, Giganti di Mont'e Prama

Link utili Museo Civico di Cabras, Giganti di Mont'e Prama