In 23 sale la storia di Albano
Si chiama Palazzo Ferrajoli (dal nome del marchese che la comprò nel 1845), un edificio neoclassico con tanto di colonne L'opera è dell'artista padovano Rinaldo Rinaldi. Qui è collocato il Museo civico di Albano, con la presenza di 23 sale in cui si racconta la storia della zona dalla preistoria al medioevo. La struttura è del 1834 ed è edificata su una collina: quindi spicca bene sulla via Appia sottostante. Molte le decorazioni interne, ispirate all'arte classica e rinascimentale. Le esposizioni sono collocate su tre piani. Tra i pezzi, una testa policroma di un guerriero latino del V secolo avanti Cristo e parecchi oggetti votivi, della vita quotidiana e di quella dell'al di là delle popolazioni che si sono succedute in questa parte di Lazio.


