La Regina della Montagna
La cordillera delle Ande, per quanto spettacolare, a mio avviso, non può rivaleggiare con le cime himalayane. E non è una semplice questione di altezza inferiore. I paesaggi, nelle Ande a cavallo tra Cile e Argentina, sono addirittura più mozzafiato dei paesaggi himalayani. Ma quel che manca loro è l’aspetto culturale e umano, presente, invece, in Nepal e in Tibet, dove villaggi e monasteri raggiungono i 5000 mila metri e i sentieri sono antiche strade commerciali che legano una valle all’altra, una civiltà all'altra, un mondo all'altro.
Nelle Ande, a est di Atacama e a ovest del Calafate la natura è così arida e ostile che i sentieri sono stati tracciati solo per permettere a trekkers o alpinisti di salirvi in cima. Sentieri artificiali, dunque, tracciati solo per chi della montagna fa uno sport. Sentieri che non respirano la storia e non hanno vita propria.

