Tonari
Un quartiere dedicato al Sangokushi
Ho già parlato di Nagata nel post sulla statua del robot Tetsujin 28-go, il personaggio creato dal mangaka Yokoyama Mitsuteru, originario di Kobe. Yokoyama però è stato anche il creatore di altre serie di discreto successo, alcune delle quali mai arrivate in Italia, tra cui Sangokushi. Sangokushi è il nome di un antico testo che descrive il periodo dei tre regni, una parte della storia cinese in cui gli stati di Shu, Wu e Wei lottarono per il potere su tutta la Cina. Si tratta vicende quasi sconosciute da noi, ma molto note in Giappone, e compaiono in manga, film, videogiochi e molto altro. Tra queste opere c’è appunto quella di Yokoyama e a essa e al periodo dei tre regni sono dedicati vasti spazi nel quartiere di Nagata.
In alcuni punti della via commerciale alle spalle Tetsujin 28-go sono allestite delle gallerie ospitanti reperti del periodo dei tre regni, anche in questo caso per lo più riproduzioni, e tavole dell’omonimo manga di Yokoyama. Le sale sono visitabili gratuitamente, fatta eccezione per una, il pezzo forte, contenente oltre ad armi e armature anche un enorme diorama dedicato al periodo dei tre regni veramente spettacolare (13 metri per 2.6). Purtroppo in questa galleria è vietato scattare foto per cui non posso mostrarvelo nel suo splendore, ma qui e là il dito mi è scivolato sulla macchina fotografica (che ci volete fare :)) Molto interessante all'interno anche la riproduzione di una sorta di alabarda utilizzata da un famoso guerriero del periodo, pesante circa 40 chili: ai visitatori è possibile toccarla e sollevarla, io l’ho fatto e beh mi chiedo come qualcuno potesse maneggiare in guerra una bestia simile.
Qua e là per la strada troverete anche dei figuranti vestiti in armatura (vecchietti che onestamente non vedo molto nel ruolo) e statue a tema.
Anche questa mostra sul Sangokushi è parte del Tetsujin Project, volto a spingere il turismo a Kobe tramite le opere di Yokoyama. Se siete arrivati fino alla statua del Tetsujin ormai ci siete, quindi vi consiglio di dare un’occhiata anche a Sangokushi e in particolare all’enorme diorama di cui sopra.
Leggi tutto



+9